Punti di vista gratuiti emozionanti La Costiera Amalfitana e le isole del Golfo di Napoli sono famose per i loro panorami mozzafiato. Se sei alla …
Vedute Panoramiche Senza Spese: da Positano a Procida

Esperienze di viaggi, escursioni e trekking, tra storie e leggende, raccontate attraverso l'obiettivo di un "drone"
La Costiera amalfitana (o Costa d’Amalfi) è un tratto di costa tirrenica meridionale della provincia di Salerno in Campania. Situato a sud della penisola sorrentina e a nord della costiera cilentana, si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata ad ovest da Positano (dove confina con la città metropolitana di Napoli) e ad est da Vietri sul Mare.
La Costiera amalfitana Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è celebre in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica. Prende il nome dalla città di Amalfi, suo nucleo geografico e storico.
Nell’antichità la Costiera amalfitana fece parte dell’Impero romano, come testimoniato dalla presenza di molte ville patrizie, la più estesa delle quali è ubicata a Minori.
Nell’839 Amalfi fu conquistata dal principato longobardo di Salerno, ma dopo pochi mesi si riunì di nuovo all’impero bizantino, di fatto acquisendo autonomia amministrativa: così si formò la Repubblica di Amalfi, che nel X secolo divenne un ducato.
Punti di vista gratuiti emozionanti La Costiera Amalfitana e le isole del Golfo di Napoli sono famose per i loro panorami mozzafiato. Se sei alla …
I Mercatini di Natale in Campania rappresentano una delle tradizioni più affascinanti delle festività invernali, diffondendo calore e gioia in tutto il mondo. In Campania, …
L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per esplorare la Campania, una regione dell’Italia meridionale ricca di paesaggi mozzafiato, storia e cultura. Mentre l’estate lascia …
Benvenuti nella spettacolare Costiera Amalfitana, un paradiso costellato di scogliere a picco sul mare e affascinanti villaggi dai colori vivaci. In questo articolo, ci imbarcheremo …
Cetara è un piccolo borgo marinaro della Costiera amalfitana in provincia di Salerno (Campania). L’origine del nome Cetara, dal latino “cetus” ossia tonno, deve il …
Piano di Sorrento occupa la parte centrale della penisola sorrentina, confinando con i Comuni di Meta, Vico Equense e Sant’Agnello. A Nord la costa, costituita …
Il monte Faito è una montagna che fa parte della catena montuosa dei monti Lattari: alto 1.131 metri, ha accesso sia da Castellammare di Stabia, …